The Lost Anime

La nostra recensione sul film Batman Ninja

Batman Ninja è il nuovo film d’animazione dell’uomo pipistrello targato 2018. Il lungometraggio è in pura salsa nipponica. La direzione è di Junpei Muzusaki che per l’occasione sceglie la sceneggiatura Kazuki Nakashima. Per il comparto animazioni si va sull’estro artistico di Takashi Okazaki (già apprezzato per Afro Samurai).

Uno dei nemici di Batman, Gorilla Grodd, inventa una macchina per viaggiare nel tempo. Durante una colluttazione in battaglia il Cavaliere Oscuro e il gorilla finiscono nel raggio della macchina del tempo. Si ritrovano così nel Giappone feudale ma non sono i soli del 21esimo secolo a finire lì. Con loro ci sono tutti i principali super villains e alcuni alleati di Batman. Ognuno dei cattivi prende il controllo di una fetta del Giappone, con Joker in particolar modo che spadroneggia in lungo e in largo.

Batman si ritrova con pochissime delle sue tipiche armi ad alta tecnologia. Per tornare nella sua epoca a Gotham deve quindi fare affidamento sull’intelletto e sui suoi alleati. Tra questi la sempre ambigua Catwoman, Nightwing, Robin, Cappuccio Rosso (Red Hood) e l’estesa famiglia di pipistrelli. Riuscirà Batman a riportare l’ordine sulla Terra?

Batman Ninja…un piacere per gli occhi!

La trama di Batman Ninja è avvincente ma ciò che lascia davvero di stucco del film è la realizzazione tecnica. I disegni sono meravigliosi, ricchi di dettagli e in puro stile anime giapponese. Ogni personaggio è riprodotto con un’originalità senza pari. Sono differenti da come li vediamo di solito nei fumetti ma questo non snatura mai la loro figura.

Gli abiti tipici della Giappone feudale calzano a pennello sui super cattivi e sul nostro Batman, per l’occasione samurai super corazzato. Le ambientazioni sembrano disegnate a pastello, le armi e i movimenti degli eroi vengono rappresentati come uno shonen a tutti gli effetti.

C’è una sequenza in particolare che dura pochi minuti ma è vera e propria poesia in movimento. Vediamo Joker, Harley Quinn e Cappuccio Rosso discutere con uno stile completamente diverso dal solito. Sembra di vedere antichi quadri giapponesi prendere vita su schermo. Okazaki ha volutamente rendere omaggio con queste scene alla cultura folkloristica nipponica.

Robot, castelli su ruote, battaglie navali: cos’è? One Piece? Gundam?

Batman Ninja è un film ispirato alla cultura giapponese in tutto e per tutto. Muzusaki ha voluto inserire nel suo lungometraggio tutto ciò che ci si aspetta da un anime giapponese. Batman e Joker si ritrovano a darsi battaglia in mare, con tanto di cannoni e ciurme a fronteggiarsi. Guardi queste scene e dici: ma è One Piece?

Quando i super cattivi decidono di fronteggiarsi per diventare unici sovrani del Giappone ecco che riaffiorano i ricordi dei “robottoni”. Cinque castelli che si muovono su ruote per creare un unico gigantesco robot. E ci si chiede subito se non si sia voluto rendere omaggio a Gundam!

Vi consigliamo questo Batman stile anime perché è qualcosa di fresco e avvincente. In alcuni punti è spiazzante ma non si resta delusi durante la visione.

Joe Shimamura: il controverso ma leale leader dei Cyborg 009

Captain Earth, spettacolare mecha inedito in Italia

 

error: Content is protected !!