Come finisce Bleach nell’anime? I fan della serie di Tite Kubo ricordano bene che l’anime si è concluso senza un vero finale, perché è interrotto al 366esimo episodio. La serie tv conta 16 stagioni ed è uscita dal 2004 al 2012.
Il manga però è andato avanti con la storia, iniziata nel 2001 e finita nel 2016. Di materiale quindi ce n’è ancora molto. La rivista Weekly Shonen Jump agli inizi del 2020 ha annunciato il ritorno dell’anime nel 2021, con la conclusione della storia.
Sicuramente l’adattamento anime ci regalerà una serie di elementi e scene inedite rispetto al manga, oltre ad una grafica innovativa rispetto all’ultima stagione (sono infatti passati quasi 10 anni). Perciò, in attesa di questa nuova uscita, cerchiamo di capire a che punto è arrivato l’anime.
Di cosa parla la storia di “Bleach”
Cosa significa il titolo
Bleach è un termine inglese che significa “candeggiare”, “sbiancare”, “purificare”. Ci sono varie risposte sul significato di questo termine. Secondo alcuni, l’autore Tite Kubo è un fan della band rock grunge dei Nirvana, che ha prodotto un album intitolato proprio “Bleach” (1989).
Secondo altre interpretazioni, “bleach” è l’atto di purificazione delle anime compiuto dagli shinigami. Oppure potrebbe riferirsi al colore bianco delle maschere degli spiriti malvagi (hollow).
Chi è il protagonista Ichigo Kurosaki
Il protagonista della storia è Ichigo Kurosaki, uno studente che è in grado di vedere gli spiriti dei defunti. Un giorno si imbatte nella shinigami Rukia Kuchiki, che rimane ferita nello scontro con uno spirito malvagio (hollow). Per sconfiggerlo, Rukia trasferisce i suoi poteri a Ichigo, che diventa a sua volta uno shinigami. Anzi, più precisamente un “sostituto shinigami”.
Cosa sono gli shinigami
Uno shinigami è una divinità psicopompo, cioè ha il compito di guidare le anime dei defunti nell’aldilà. In Bleach l’aldilà è definito “Soul Society”. Incontriamo gli shinigami anche in altre opere, come “Death Note“. Solo che in “Bleach” la novità è costituita dal loro abbigliamento, ovvero il tradizionale kimono giapponese.
Gli antagonisti degli shinigami sono gli Hollow, spiriti malvagi, con poco raziocinio, generati da esseri umani che dopo la morte non hanno voluto abbandonare la Terra. Indossano una maschera bianca.
Gli Arrancar sono degli Hollow che hanno rimosso la maschera, hanno assunto sembianze umane e sono molto più potenti e intelligenti degli hollow.
Come finisce Bleach nell’anime al 366esimo episodio
La 16esima stagione di Bleach comprende i capitoli del manga dal 424 al 479, fino al volume 54. Dall’ultima battaglia con Sosuke Aizen sono passati 17 mesi, durante i quali il protagonista Ichigo Kurosaki è tornato ad una vita da studente e ha perso i poteri da shinigami.
Stavolta deve vedersela con l’organizzazione segreta Xcution. Essa è formata da Fullbringer, cioè esseri umani nati da madri che sono state attaccate dagli hollow e contaminate dal loro spirito. Hanno poi trasmesso il sangue contaminato ai figli, che si ritrovano così ad avere poteri speciali. I Fullbringer possono vedere hollow e shinigami e inoltre riescono a manipolare la materia, trasformando gli oggetti. L’unico modo per liberarsi dei loro poteri è trasferirli ad uno shinigami.
Ichigo contro Ginjo, il capo dei Fullbringer
La società Xcution con a capo Kugo Ginjo entra in contatto con Ichigo proprio a questo scopo: trasferire a lui i poteri dei Fullbringer per farli diventare persone normali. In realtà il loro scopo è un altro: vogliono rubare i poteri di Ichigo e diventare più forti.
Inizia così una specie di falso addestramento di Ichigo per fargli assumere i poteri di Fullbring, durante i quali il suo kimono nero da shinigami si trasforma in un’armatura bianca.
Verso la fine della stagione Kugo Ginjo mostra le sue vere intenzioni e assorbe il Fullbring di Ichigo. Quest’ultimo, molto arrabbiato, attiva il Bankai della sua arma, cioè il potere finale e supremo, e riesce a trafiggere Ginjo, uccidendolo.
Successivamente Ichigo ottiene un’udienza col comandante Yamamoto nella Soul Society per chiedere che il corpo di Ginjo venga seppellito sulla Terra. Ichigo prova un grande rispetto per Ginjo, che è stato il primo sostituto shingami. La sua richiesta viene accolta e Ichigo rimane sostituto shinigami senza perdere i poteri.
Nel prossimo articolo scopriamo il finale del manga di Bleach e cosa potrebbe esserci nella nuova serie anime attesa per il 2021.
Come finisce Bleach nel manga e cosa ci sarà nel nuovo anime