Avete capito cos’é un Over Soul in Shaman King? I fan della serie sanno che un Over Soul è un potere supremo che può essere raggiunto solo dagli sciamani. Dietro a questa storia però non c’è solo la fantasia dall’autore Hiroyuki Takei. Inoltre quella dell’Over Soul non sembra essere completamente una sua idea.
Lo sciamanesimo è una delle religioni più antiche esistite sulla Terra. A Hiroyuki Takei va il merito di aver usato per primo questo tema in un manga.
In questo articolo vi spiego meglio cosa sono gli sciamani e da dove è arrivata l’ispirazione per l’Over Soul.
Il sequel di Shaman King del 2018
Shaman King è una serie anime e manga iniziata nel 1998. Non è ancora conclusa: la saga è ripartita nel 2018 con un sequel dal titolo “Shaman King The Super Star!”.
In Italia questa storia è davvero seguitissima, con picchi di ricerca sul web di 4.500 utenti al mese.
Chi sono gli sciamani
Il protagonista della storia si chiama Yoh Asakura ed è uno sciamano. Chi sono questi individui? Sono persone particolari, in grado di vedere gli spiriti e fare da intermediari tra loro e gli esseri umani.
Lo sciamano non è una figura inventata da Hiroyuki Takei ma esiste veramente nella storia dell’uomo. Come dicevo all’inizio lo sciamanesimo è una religione e disciplina dello spirito. E’ una pratica antichissima e diffusa in tutti i continenti, anche se non tutte le culture hanno utilizzato proprio il nome di “sciamano” per indicare questi personaggi. Molti di voi probabilmente associano lo sciamanesimo alla cultura degli indiani d’America.
La comunicazione con il mondo ultraterreno avviene attraverso stati di trance o di alterazione, durante i quali lo sciamano viaggia in altri mondi. In poche parole, compie una specie di proiezione astrale della sua anima. Lo scopo dell’attività sciamanica è portare equilibrio, pace, positività, benessere e salute fisica agli uomini.
L’elezione dello Shaman King, lo sciamano supremo
Ma torniamo al manga e anime Shaman King. La storia è ambientata a Tokyo, dove il protagonista, Yoh Asakura, partecipa ad una gara di sciamani. Al termine il vincitore verrà dichiarato Shaman King, ovvero Sciamano supremo, in grado di stabilire un nuovo ordine universale.
Il suo rivale è lo sciamano Hao Asakura (chiamato Zeke Asakura nel doppiaggio inglese). Questi ha oltre mille anni e si è reincarnato due volte. La sua terza vita la sta facendo come fratello gemello di Yoh (per questo porta lo stesso cognome). Lui ha intenzione di vincere la gara, diventare Shaman King e distruggere il genere umano.
La storia di Shaman King è decisamente innovativa, perché gli sciamani nella storia hanno sempre avuto una connotazione positiva, mentre Hao Asakura è malvagio. Inoltre gli sciamani non hanno mai combattuto tra loro.
Come si genera il Furyoku, alla base dell’Over Soul in Shaman King
Hiroyuki Takei ha ripreso quasi tutti gli elementi dello sciamanesimo.
In Shaman King l’universo è generato e mantenuto da un’energia, chiamata Grande Spirito.
Il Grande Spirito offre ad ogni essere (vivente e inanimato) una forza di base chiamata Furyoku. Durante l’esistenza ciascun Furyoku acquisisce ricordi ed esperienze (sia positivi che negativi). Al momento della morte o della distruzione, il Furyoku si ricongiunge con il Grande Spirito e lo arricchisce.
Cos’è un Over Soul in Shaman King
Solo gli esseri umani sono in grado di aumentare la forza del Furyoku. E solo gli sciamani sono in grado di farlo progredire fino all’ultimo stadio: Over Soul. Si tratta di un’anima suprema che può concretizzarsi in un oggetto o in un mezzo simbolico, come ad esempio un’arma o un’armatura. Oppure può semplicemente rimanere allo stato astratto, in forma di spirito.
L’ispirazione dallo “Stand” de “Le Bizzarre Avventure di JoJo”
Hiroyuki Takei è stato molto influenzato da “Le bizzarre avventure di JoJo” di Hirohiko Araki. Infatti l’Over Soul di Shaman King ricorda molto gli Stand della terza serie di JoJo, intitolata “Stardust Crusaders”.
Lo Stand è una forza spirituale, che tutti gli individui possiedono. Ma solo alcuni riescono a controllarla, aumentarla e materializzarla all’esterno, come fanno i membri della dinastia JoJo.
Si definisce “stand” con un termine inglese che significa “stare”, perché questa energia viene proiettata all’esterno e materializzata vicino al possessore. Assume le sembianze di un essere umano, pronto ad agire. Ma può assumere anche altre forme, non umane.
Nella serie “Stardust Crusaders” di JoJo, gli Stand vengono chiamati con il nome dagli Arcani Maggiori dei Tarocchi e delle antiche divinità egiziane. Successivamente vengono chiamati con i nomi di musicisti, album musicali e canzoni del panorama musicale occidentale.