The Lost Anime

4 Curiosità per capire D Gray-Man e il collegamento con Noè

D Gray-Man è uno shonen fantasy horror di Katsura Hoshino, andato in onda tra il 2006 e il 2008 in Giappone. Qui in Italia è passato un po’ in sordina ma in molti invece sono rimasti ben impressionati da quest’opera. Ecco 4 curiosità per capire meglio quest’opera.

4 Curiosità per capire D Gray-Man

1. Perché il Conte del Millennio vuole soggiogare la razza umana?

Il protagonista del racconto è il giovane Allen Walker, esorcista alle prime armi che mira a fermare il Conte del Millennio. Quest’ultimo si presenta come un grassone col cappello a cilindro e sempre col sorriso sulla faccia.

Non fatevi ingannare, il Conte del Millennio è un demone (assomiglia al sindaco di “Nightmare Before Christmas”) che in maniera subdola si impossessa delle anime degli umani. I corpi gli servono come “contenitori” per spiriti cattivi di gente morta. Le sue azioni sono mosse da pazzia e sembra non ci sia un motivo particolare che lo spinge a fare ciò.

2. Cosa sono gli “akuma”

Una volta riuscito nell’intento le anime soggiogate diventano Akuma. Gli Akuma non sono altro che robottoni. Vere e proprie macchine assassine nelle mani del Conte del Millennio per sterminare gli esorcisti e il resto della razza umana. Gli Akuma sono comandati non solo dal Conte del Millennio ma anche dalla famiglia Noah.

Le ambientazioni spettrali, le notti buie, gli spettri e i demoni che sbucano fuori ovunque fanno di D Gray-Man un’opera da festa di Halloween!

3. Il collegamento tra D Gray-Man e gli antenati di Noè

Come anticipato sopra all’interno di D Gray-Man troviamo una famiglia dominante e dai poteri smisurati: i Noah. La famiglia Noah è un gruppo di 14 fanatici religiosi che ha in sé il “gene Noah”. Questo gene permette loro di appropriarsi della mente dell’uomo e di renderlo rancoroso verso la sua stessa razza.

Un Noah ha la precisa consapevolezza di essere superiore all’umano normale e quindi crede sia giusto che la Terra sia popolata solo da lui. I membri della famiglia Noah sono i sopravvissuti al diluvio universale combattuto dal loro antenato Noè.

Come avrete capito D Gray-Man scomoda addirittura un personaggio iconico della Bibbia. Il buon Noè, colui che ha cercato di salvare gli animali durante il diluvio universale. In questo caso di eroico non c’è proprio nulla. Gli antenati di Noè sono subdoli, cattivissimi e bramano potere.
Sono i giusti antagonisti non solo per gli esorcisti che li combattono, ma anche per lo stesso Conte del Millennio, che li vede un po’ come alleati e un po’ come minaccia.

4. I demoni hanno le fattezze… dei nostri incubi!

Per raccontare nel dettaglio il mondo articolato di D Gray-Man non basterebbe un libro. Come avrete capito, questo anime/manga risveglia le paure dell’utente medio. Chi non teme gli spettri? A volte si fanno incubi nei quali le anime cattive tornano sulla terra per tormentarci.

Quando pensiamo ai mostri ognuno di noi ne ha in mente una forma diversa. D Gray-Man ha dato sfogo all’immaginazione più sfrenata. Non vi nego che almeno un paio di demoni che ho visto nell’anime hanno le fattezze di entità che mi sono capitate negli incubi!

Il processo di trasformazione da umano a membro della famiglia Noah è macabro ma soprattutto trasmette un senso di sofferenza straziante. Le immagini a schermo fanno venire la pelle d’oca e pare di sentire il dolore del malcapitato umano soggiogato.

Blood+: il primo bacio di Saya al gusto di sangue

Il Dottor Zero, il cattivo più tecnologico delle serie anime

 

error: Content is protected !!