Se volte vedere i personaggi di Lady Oscar reincarnati in una nuova moderna vita, potete dare un’occhiata al manga e anime “Caro fratello”. Il manga di Lady Oscar di Riyoko Ikeda (titolo originale “Le rose di Versailles”) uscì nel 1972, mentre la serie anime è del 1979. L’autrice però non volle seppellire i suoi personaggi in quel mondo. Così gli ha ridato nuova vita nel manga “Caro fratello” (“Oniisama e…”) del 1975, a cui seguì la serie anime nel 1991 (in Italia giunta solo nel 1995 in dvd e in onda in tv nel 2003).
La trama di “Caro fratello”
La trama di “Caro fratello” ha diverse analogie con quella di Lady Oscar. I personaggi principali hanno tratti somatici identici. Se nel racconto di Oscar l’ordine da abbattere è quello della monarchia, in “Caro fratello” c’è un’altra istituzione altrettanto elitaria e ingiusta da abolire: quella dell’associazione studentesca della Sorority. Di questa associazione fanno parte solo un gruppo ristretto di studentesse dell’Istituto Seiran, scelte ogni anno dai membri più anziani. Le associate della Sorority possono accedere ad una serie di privilegi, gite, tea party, balli, feste, lezioni di ripetizione. Questo scatena liti, invidie e profonda frustrazione tra le studentesse non ammesse.
La protagonista, Nanko Misonoo, studentessa del primo anno, di umili origini, viene inaspettatamente scelta per farne parte, generando ancora più caos tra le escluse. In seguito si scopre che la sua nomina rientra tra i loschi piani dal capo della Sorority, Fukiko alias Lady Miya. Fukiko è infatuata dello studente universitario Takehiko Henmi ed è venuta a sapere che la giovane intrattiene con lui un rapporto epistolare, in quanto suo insegnante supplente alle medie (nelle lettere lo chiama “Caro fratello”, da qui il titolo). L’obiettivo di Fukiko è quindi di avvicinarsi a Nanako, capire che rapporto c’è tra i due ed eliminarla dalla vita di Takehiko.
I primi episodi di “Caro fratello” possono lasciare disorientati i fan di Lady Oscar: gli episodi sono alquanto criptici, l’ambiente del Seiran è saffico, con rapporti affettivi e di amore tra donne. Ma anche questa in fondo è un’affinità con Lady Oscar, amata da molte cortigiane. La trama di “Caro fratello” si fa più fitta man mano che si procede nel racconto, con colpi di scena, svelamento di segreti, flash back e incidenti.
Ma torniamo all’argomento centrale di questo articolo, ovvero i personaggi di Lady Oscar che ritroviamo in Caro fratello.
I personaggi di Lady Oscar che rinascono in “Caro fratello”
1 – Andre Grandier (Lady Oscar) – Kaoru Orihara (Caro Fratello)
In “Caro fratello” troviamo Andrè, il co-protagonista di Lady Oscar, in una trasposizione femminile che gli si addice appieno. Kaoru è una ragazza dai tratti mascolini, tanto da essere soprannominata “Principe Kaoru”, come il personaggio del romanzo giapponese del XI secolo “Storia di Genji”. Molte studentesse dell’istituto Seiran la ammirano e ne sono infatuate, soprattutto per le sue abilità nel gioco del basket. Ha un animo buono e gentile, è sempre pronta ad aiutare la protagonista Nanako. La sua vita è appesa ad un filo, perché ha subito un’operazione chirurgica per l’asportazione di un tumore. Per questo ha fatto terra bruciata intorno a lei, abbandonando i suoi cari: ha paura di farli soffrire quando lei non ci sarà più.
2 – Charlotte De Polignac (Lady Oscar) – Tomoko Arikura (Caro fratello)
Uno dei personaggi secondari di Lady Oscar, la piccola Charlotte (grande fan di Oscar e segretamente innamorata di lei) ha una felice trasposizione nella figura di Tomoko, la migliore amica della protagonista Nanako. Una ragazza semplice, leale e sempre con il sorriso sulle labbra.
3 – Conte di Fersen (Lady Oscar) – Takehiko Henmi (Caro fratello)
L’amore impossibile di Lady Oscar, il conte di Fersen (innamorato invece della Regina Maria Antonietta) si è reincarnato in Takehiko Henmi. Lui è il “caro fratello” a cui Nanako scrive le le sue lettere. Anche in questo racconto si ritrova ad avere una storia d’amore infelice…
4 – Jean De Valois (Lady Oscar) – Mariko Shinobu (Caro fratello)
Ritroviamo la perfida Jean De Valois di Lady Oscar nella figura di Mariko. All’inizio la ragazza diventa amica di Nanako in maniera invadente, prepotente e ossessiva. Questo però nasconde la sua solitudine e i suoi problemi familiari, che la portano ad odiare tutti gli uomini. Si prende addirittura una cotta per Kaoru Orihara. Con non poche difficoltà Nanako e Tomoko la aiutano a ritrovare la felicità e l’equilibrio.
5 – Maria Antonietta (Lady Oscar) – Fukiko Ichinomiya alias Lady Miya (Caro fratello)
Se guardiamo la regina Maria Antonietta e Fukiko sono identiche, anche nel carattere. Entrambe orgogliose, testarde, capricciose. Maria Antonietta è la regina dell’Ancien Regime che sta per crollare. Lady Miya è il capo della Sorority, l’organizzazione elitaria studentesca che sta perdendo i pezzi per strada…
6 – Alain De Soissons (Lady Oscar) – Takashi Ichinomiya (Caro fratello)
Uno dei personaggi che appaiono nella parte finale di Lady Oscar, Alain, rivive in Takashi. Lui è il fratello di Lady Miya e amico di Takehiko Henmi. E con il suo fascino sarà l’unico in grado di far superare a Mariko l’odio totale per gli uomini…
7 – Lady Oscar – Rei Asaka alias Saint Just (Caro fratello)
Anche qui la somiglianza tra Lady Oscar e Rei è impressionante. Rei Asaka viene soprannominata Saint Just, come il politico promotore della Rivoluzione francese. Ha tratti mascolini ed è molto amica di Kaoru. E’ sorella di Fukiko-Lady Miya e ha origini non aristocratiche, ma il suo abbigliamento è sempre elegante, da vero gentleman. Fa innamorare molte ragazze dell’Istituto Seiran e tra queste la protagonista Nanako. Ha un passato travagliato, con il suicidio della madre e il rapporto conflittuale con sua sorella Lady Miya, che è stata adottata dalla famiglia nobile degli Ichinomiya. Anche per questo motivo le due, pur essendo sorelle, non vivono insieme. Rei abita da sola in un piccolo e spoglio appartamento, in preda ai fantasmi del passato e imbottita di pastiglie e sigarette. Ma l’amicizia (e l’amore) che Nanako le dimostra le fa tornare la serenità…
8 – Rosalie Lamoliere (Lady Oscar) – Nanako Misonoo (Caro fratello)
Terminiamo questo viaggio tra i personaggi di Lady Oscar che rinascono in “Caro fratello”, con Nanako Misonoo. A prima vista la protagonista di Caro fratello sembra non avere una controparte in Lady Oscar. Ma se guardiamo meglio possiamo ritrovare i suoi occhi innocenti e sinceri e il suo carattere puro nella figura di Rosalie. Entrambe sono innamorate di Lady Oscar/Rei e il loro migliore amico diventa Andrè Grandier/Kaoru. Ma soprattutto Rosalie è la voce narrante di “Le rose di Versailles” e lei percorre la storia di Lady Oscar fino a dopo la morte della protagonista.