The Lost Anime

I personaggi di Wotakoi – L’amore è complicato per gli otaku

In questo articolo scopriamo nomi, cognomi e particolarità dei personaggi di Wotakoi – L’amore è complicato per gli otaku (in inglese lo trovate come “Wotakoi – Love is Hard for Otaku”), disponibile su Amazon Prime Video.

Il manga “Wotaku ni Koi wa Muzukashii”

“Wotakoi – L’amore è complicato per gli otaku” (titolo giapponese “Wotaku ni Koi wa Muzukashii”) è un manga della fumettista giapponese Fujita al suo debutto. E’ stato pubblicato sul sito web di Pixiv nel 2014 e poi sulla rivista web Comic Pool dal 2015 al 2019.

Ha conquistato il primo posto nell’edizione 2016 della guida “Kono Manga ga Sugoi! (This Manga Is Amazing!)”. Nel 2017 ha ottenuto il primo premio alla Web Manga General Election.

L’adattamento anime del 2018

Nel 2018 A-1 Pictures ha prodotto un adattamento anime di 11 episodi “Wotakoi – L’amore è complicato per gli otaku” che potete guardare su Amazon Prime Video con sottotitoli italiani.
Esiste anche un OAV del 2019 dal titolo “Wotaku ni Koi wa Muzukashii: Youth” (“It Appeared Suddenly=Love”). In questo OAV c’è un flash back, dove scopriamo come si sono innamorati Hanako e Taro alle superiori, quando erano capitani rispettivamente della squadra di volley femminile e di quella maschile.

Il racconto è di genere comico romantico. Scende un po’ nello spinto a volte, ma lo fa in maniera velata e senza mai risultare volgare. Ci viene mostrato cosa succede quando due otaku provano a portare avanti una storia d’amore insieme. La situazione non è facile, perché sono entrambi otaku… ma con gusti differenti! Ci sono infatti gli otaku a cui piacciono solo i videogiochi, quelli che prediligono solo le serie anime, quelli che leggono solo i manga, quelli che amano fare cosplay, ecc…

Cos’è un otaku e cosa significa il termine Wotakoi

Per chi non conosce il termine, “otaku” indica persone particolarmente ossessionate da videogiochi, fumetti, anime, manga, attività al computer, collezionismo di oggettistica inerente a questi ambiti. Generalmente tali passioni li portano a vivere in solitaria. “Wotaku” è una variante di otaku. In inglese si parla di “nerd”.

Il titolo dell’opera di Fujita è “Wotaku ni koi wa muzukashii” e “Wotakoi” deriva dalla contrazione di “wotaku ni koi”, e significa “l’amore per gli otaku”. Passiamo ora in rassegna i 6 personaggi di Wotakoi – L’amore è complicato per gli otaku.

I 6 personaggi di Wotakoi

Narumi Momose

Wotakoi Narumi Momose

Narumi, la protagonista della storia, è un’impiegata appena assunta in un’azienda. Capelli color cipria e tailleur rosa scuro, bassa di statura e con poco seno (e questo per lei è un problema!). E’ una wotaku che ha sempre dovuto nascondere il suo lato nerd per non essere criticata. Anche perché lei è un’otaku fujoshi, cioè appassionata di manga Yaoi, dove i protagonisti sono maschi omosessuali.
Nella nuova azienda ritrova un suo compagno di scuola, Hirotaka.

Hirotaka Nifuji

Hirotaka Nifuji Wotakoi -

E’ amico d’infanzia di Narumi, innamorato di lei fin da piccolo. Riesce a diventare subito il suo “fidanzato”, ma tra di loro non ci sarà una relazione ordinaria, essendo due otaku.
Hirotaka è un appassionato di gaming ma non nasconde il suo lato nerd, come invece fa Narumi. E’ molto alto, capelli neri e porta sempre gli occhiali. Tra le sue caratteristiche c’è l’inespressività, a differenza di Narumi che è un’esplosione di emozioni e smorfie.

Hanako Koyanagi

Hanako Koyanagi wotakoi

Hanako diventa l’amica e collega di lavoro Narumi. E’ segretamente una famosa cosplayer, anche lei appassionata di manga Yaoi con storie d’amore di ragazzi omosessuali. Quando veste i panni della cosplayer predilige personaggi maschili e da giovane aveva tratti molto mascolini. Attualmente però ha un seno prosperoso ed è anche molto affascinante, con occhiali da professoressa, tailleur scuro e capelli verdi. E’ la fidanzata del capo ufficio Taro Kabakura.

Taro Kabakura

Taro Kabakura wotakoi

Capo dell’ufficio in cui lavora Narumi, è fidanzato con Hanako. Ha capelli rossi ed è molto severo con i dipendenti. Solo Hanako riesce a comandarlo, anche se i due litigano spesso. Taro é appassionato di serie anime ed eroi.

Naoya Nifuji

Naoya Nifuji wotakoi

Naoya è fratello minore di Hirotaka. E’ molto diverso da lui, si è tinto i capelli di biondo e porta le lenti a contatto. Non è un otaku ma cerca di diventarlo, per avvicinarsi di più a suo fratello. Lavora come barista in un locale vicino all’ufficio di suo fratello.

Kou Sakuragi

ko Kou Sakuragi wotakoi

Kou è un wotaku sfegatato che Naoya incontra un giorno in bar durante un turno di lavoro. Naoya stringe amicizia con lui credendolo un ragazzo e perché la sua condizione di otaku solitario senza amici gli fa pena. Gli ricorda infatti suo fratello Hirotaka. Tuttavia Kou è una ragazza che veste da maschio! Lei non dice niente a Naoya sulla sua identità, perché crede che lui sia interessato a lei solo per imparare a giocare ai videogiochi e anche perché è molto timida.

Nel prossimo articolo su Wotakoi vediamo quali sono le citazioni alle anime, manga e videogames presenti nella storia.

I riferimenti alle anime e ai videogames in Wotakoi

Tutti i cartoni animati di Bim Bum Bam anni ‘80 per categoria

I 9 personaggi di colore nelle anime più affascinanti

I 16 personaggi anime femminili più sensuali degli anni ‘90

 

error: Content is protected !!