The Lost Anime

Tutti pazzi per Nanà Supergirl: l’eroina fa strage di cuori

In Italia la conosciamo come Nanà Supergirl ma il nome originale del manga è Nanako SOS. E’ stato pubblicato tra il 1980 e il 1985, mentre il relativo anime di 39 episodi è del 1983.

La storia inizia con il giovane scienziato “supersexy” Leonetto (nome originale Tomoshige Yotsuya), che pratica un esperimento sul suo amico e compagno di scuola Bobolo (Iidabashi Hakase) per fargli acquistare dei poteri da supereroe.

Tuttavia l’esperimento va storto e nel laboratorio si crea un cono spazio-temporale, che arriva fino al cielo e che comunica con un’altra dimensione. Da questo cono dimensionale scende la bella Nanà (Nanako). Lei dice di non ricordare nulla del suo passato, ricorda solo che le persone con cui stava prima la rimproveravano sempre…

Leonetto, scienziato controcorrente: bel tenebroso e affascinante

Per Nanà le cose vanno sicuramente meglio con Leonetto: lui è un bel ragazzo alto, capelli lunghi, rossi e mossi, perennemente con gli occhiali da sole a goccia, che gli danno un’aria da bel tenebroso. Studioso e scienziato un po’ pazzo, ha una moto simile ad una Harley Davidson ed è anche benestante, considerando che offre come alloggio a Nanà il suo appartamentino di legno che sorge su un albero nel suo giardino.

Le sue intenzioni su Nanà non sono delle migliori: a prima vista i due si lanciano uno sguardo da colpo di fulmine e sicuramente il bel giovane è affascinato dalla sensuale Nanà. Tuttavia il suo desiderio di diventare un imprenditore ricco e di fama mondiale gli fa mettere in secondo piano i sentimenti.

Fin dall’inizio lui le chiede di usare i suoi poteri “per il bene del mondo, dell’umanità e… del sottoscritto”! E va in giro spacciando Nanà per una sua creazione, quando in realtà il suo merito è stato solo di aver creato accidentalmente un buco dimensionale, dal quale Nanà è giunta già dotata di superpoteri.

Per incassare soldi fonda la società “Agenzia Investigativa Nanà”, tramite la quale fattura ai clienti gli interventi svolti dalla ragazza con i superpoteri.

Nell’ultima puntata, quando Nanà torna nel suo mondo, lui dichiara di essere triste, perché non può portare avanti i suoi affari. In realtà si mette in disparte e piange, pensando a Nanà. Forse dietro la sua corazza da uomo d’affari c’è un cuore grande?

Nanà Supergirl: Superman al femminile

La bella Nanà possiede diversi superpoteri: telecinesi, capacità di volare, sollevare in aria oggetti di dimensioni gigantesche (addirittura dei palazzi), spaccare pietre, diventare un gigante.

Ha un vestito da schoolgirl e capelli a caschetto verdi. Grazie alla magica cintura SOS si trasforma in Supergirl con un costumino rosa, stivali rosa e mantello rosso. Ha due cuori rossi sulle maniche del costume e due sugli stivali. Insomma una Superman al femminile.

Tra Nanà, Leonetto e Bobolo si crea un triangolo amoroso. Lo sfigatello Bobolo è segretamente innamorato di lei e cerca continuamente di difenderla dalle mire economiche e opportunistiche di Leonetto. Ma lei è una ragazza ingenua e un po’ bambina e non si rende conto di nulla: semplicemente è persa per l’affascinante Leonetto! D’altra parte, quale ragazza non lo sarebbe, visto che Leonetto è bello, intelligente, gira in moto e per di più le ha regalato un appartamento e la mantiene?

Klondike, l’imprenditore che vuole sposare la Supergirl

E per finire dobbiamo ricordare un altro personaggio secondario della serie, Klondike: secondario ma veramente figo, giovane e ricchissimo, a capo di una multinazionale. Vuole rapire Nanà per sposarla. Insomma, Nanà non solo è Supergirl ma anche Superlucky!

 

Thundercats, i supereroi felini arrivati dall’America

Come é nato Fantaman, eroe con la faccia da teschio

 

 

 

error: Content is protected !!