In attesa di vedere i nuovi episodi della serie anime nel 2021, parliamo di come finisce Bleach nel manga, cercando di capire cosa potrà esserci nell’anime.
Come finisce Bleach nel manga
L’ultima parte del manga che vedremo trasposta nell’anime va dal volume 55 al 74 (capitoli 480-686) e si intitolerà probabilmente “Thousand Year Blood War” (Mille Anni della Guerra di Sangue). Cosa succede a grandi linee in questi capitoli?
Chi sono i Quincy in Bleach
Appaiono i Quincy, degli umani che sono in grado di uccidere gli Hollow. Questo non è un bene perché gli shinigami purificano l’anima degli Hollow, permettendo loro di reincarnarsi e creando equilibrio tra mondo dei vivi e mondo dei morti. I Quincy invece fanno sparire per sempre le anime, creando uno squilibrio tra i due mondi. Per questo gli shinigami uccisero molti dei Quincy mille anni prima dell’inizio della storia.
I Quincy però sono tornati e cercano di distruggere la Soul Society dove vivono gli shinigami assieme alle anime purificate dei defunti. Ma hanno intenzione anche di fare fuori il mondo degli Hollow, ovvero l’Hueco Mundo, capitanato dalla regina Harribel.
Yhwach, Sua Maestà L’Onnipotente a capo dei Quincy
A capo dei Quincy c’è Yhwach, chiamato anche “Sua Maestà” o “The Almighty” (l’onnipotente). Yhwach ha scoperto un metodo per diventare più forte: inserisce frammenti del proprio spirito nell’anima degli altri e, quando questi muoiono, lui ne assorbe il potere. Anche per questo i Quincy hanno dato il via alla guerra, per inserire i frammenti di Yhwach in più anime possibili e creare un nuovo universo.
Ichigo deve difendere entrambi i mondi, quello degli Shinigami e quello degli Hollow. Ma non è facile, perché i Quincy attuano un attacco simultaneo di entrambi i regni e il protagonista deve spostarsi a combattere da un luogo a un altro.
Un colpo di scena sul passato di Ichigo
In più Ichigo viene a conoscenza di un importante tassello del suo passato. Suo padre Isshin da giovane fu salvato da una donna quincy, Masaki, che diventò poi sua moglie e madre di Ichigo. Quindi lui ha anche sangue Quincy.
Intanto Yhwach riesce a penetrare il palazzo reale della Soul Society dove è imprigionato un dio misterioso, il Soul King, la cui esistenza mantiene l’equilibrio tra mondo umano, Soul Society e Hueco Mundo. Il Soul King è il padre di Yhwach, ma quest’ultimo ovviamente non ha buone intenzioni nei suoi confronti e lo trafigge con la sua spada.
L’intervento di Ichigo peggiora le cose perché, avendo sangue Quincy, non riesce a reprimere i suoi istinti primordiali e invece, di salvare quello che è rimasto del Soul King, lo distrugge completamente.
Il ritorno di Sosuke Aizen, shinigami ribelle
Nel frattempo ritorna sulla scena Sosuke Aizen, che stavolta si schiera dalla parte di Ichigo.
Aizen è uno dei principali antagonisti della serie, che appare fin dall’inizio della storia. E’ uno shinigami, capitano della Soul Society, che si è rivoltato contro di essa con un esercito di Arrancar (che sono gli spiriti malvagi Hollow a cui è stata rimossa la maschera). Dopo la sua sconfitta da parte di Ichigo, fu condannato a vent’anni di reclusione. In occasione di questo evento bellico eccezionale, viene liberato dalla sua prigione.
Ci sarà un doppiaggio italiano?
Il finale del manga ci mostra anche quello che è successo dieci anni dopo la fine Thousand Year Blood War.
Questo è a grandi linee quello che è successo nei capitoli finali del manga ma ci teniamo a precisare che la trama è molto più complessa e sono presenti tanti personaggi.
Rimaniamo quindi in attesa di vedere come avverrà la trasposizione anime di questi ultimi capitoli. Speriamo anche in un doppiaggio completo italiano, dato che la serie attualmente si può guardare solo con i sottotitoli!