Quando si parla di personaggi manga e anime LGBT, quali vi vengono in mente? Il mondo dell’animazione e del fumetto è sempre stato all’avanguardia da questo punto di vista e possiamo trovare tantissimi personaggi dall’identità fluida fin dagli anni ‘50 del secolo scorso. Ecco di seguito quelli che noi abbiamo scelto.
I 24 personaggi manga e anime LGBT più famosi
1 – Ranma (Ranma 1/2)
Nel manga e anime di Rumiko Takahashi il protagonista, a seguito di un incantesimo, si ritrova a vivere a volte con le sembianze da donna e altre con le sembianze da uomo. Non è facile per la sua promessa sposa, Akane, accettare la sua doppia identità. E Ranma se la deve vedere anche con i vari pretendenti, sia maschi che femmine!
2 – Lady Oscar
Non poteva mancare nel nostro elenco l’eroina delle pari opportunità, Lady Oscar, che è andata contro alle convenzioni arcaiche del 1700. Nata donna ma educata come un maschio per volere di suo padre, anche da adulta non si fa problemi a vestire da uomo e a svolgere compiti maschili. Si innamora prima del conte di Fersen (che però la considera “un amico”). Poi si rende conto di aver amato solo André, l’unico che l’ha sempre accettata per quello che è.
3 – Sailor Uranus, Sailor Neptune e le Sailor Starlights (Sailor Moon)
In Sailor Moon troviamo alcuni personaggi manga e anime LGBT, anche se negli adattamenti italiani iniziali la loro identità è stata alterata. Michiru Kaiou (alias Sailor Neptune) e Haruka Ten’ou (alias Sailor Uranus) appaiono nella terza stagione e sono fidanzate. Sailor Uranus è più mascolina e adora vestirsi da uomo, a differenza di Sailor Neptune che mantiene uno stile femminile.
Al centro della quinta serie animata di Sailor Moon (ultima parte del manga) c’è un gruppo musicale composto da ragazzi, i Three Lights. Quando si trasformano in guerriere Sailor, assumono le sembianze di ragazze.
4 – Ymir e Hange Zoë (Attack on Titan)
Direttamente da una delle serie in voga degli ultimi anni “Attack on Titan” troviamo Ymir e Hange. Ymir è la protagonista di una delle storie d’amore più struggenti della serie, assieme alla bionda Krista/Historia. Hange è un personaggio dall’identità indefinita nel manga, mentre nella serie anime è donna ma con tratti e atteggiamenti maschili.
5 – Shiller (Kiss me Licia)
In Kiss me Licia (Love Me Knight) Kaoru Tada ha introdotto la figura di Shiller, cantante rivale di Mirko/Go Kato ma in realtà suo grande “ammiratore” ed estimatore. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
6 – Utena Tenjou e Anthy (Utena la fillette révolutionnaire)
Utena, personaggio ispirato a Lady Oscar, è una ragazza che è fisicamente molto femminile ma che di carattere si sente un vero uomo. Tanto da partecipare a combattimenti con altri guerrieri e da desiderare di essere un principe. La sua promessa sposa è la giovane ragazza indiana Anthy.
7 – Yuri P. e Victor Nikiforov (Yuri!!! on Ice)
In questa serie televisiva del 2016 si sviluppa una storia d’amore tra due coprotagonisti, il giovane Yuri Plisetsky e il campione di pattinaggio sul ghiaccio Victor Nikiforov.
8 – Julia e Yuda (Ken il guerriero)
In Ken il guerriero incontriamo Yuda, guerriero della Scuola di Nanto e nemico del protagonista. E’ circondato da un harem di donne ma è affascinato da Rei; ama truccarsi e pettinarsi da donna. Sempre in questa storica serie troviamo la bellissima Julia, che è un po’ la Lady Oscar di Buronson e Tetsuo Hara: lei è l’erede della Scuola di Nanto e la vediamo vestire i panni di un vero guerriero nascosto sotto una pesante armatura.
9 – Irwin e Georgie (Lady Georgie)
Nella storia di Yumiko Igarashi la protagonista Georgie ad un certo punto assume una identià maschile: si fa chiamare Joe Buttman e diventa marinaio. La giovane Catherine Barnes si innamora di lei, scambiandola per il suo principe azzurro. Lei fin da piccola ha avuto atteggiamenti da maschiaccio e travestendosi da uomo ha solo messo in luce un aspetto del suo carattere. Altro personaggio di questa serie da citare è Irwin, figlio del duca Dangering che e innamorato di Arthur.
10 – Touya Kinomoto e Tomoyo Daidouji (Card Captor Sakura)
Touya Kinomoto è il fratello maggiore di Sakura e sembra essere bisessuale. Apprezza infatti le ragazze ma ad un certo punto si innamora di Yukito Tsukihiro, suo compagno di scuola. Tomoyo Daidouji è la migliore amica di Sakura ma i suoi sentimenti sono qualcosa di molto più grande della semplice amicizia e prova molte volte a dichiarare il suo amore alla protagonista.
11 – Shun/Andromeda e Fish (Saint Seiya)
Nella saga dei Cavalieri dello Zodiaco l’emblema LGBT è sicuramente Andromeda/Shun. Ha lineamenti aggraziati e femminili, la sua armatura inizialmente ha il seno e rappresenta una divinità donna. Nel reboot della serie Saint Seiya – I cavalieri dello zodiaco di Netflix Shun è addirittura rappresentato come una donna. Sempre in Saint Seiya incontriamo un altro personaggio dall’identità fluida, Fish alias Aphrodite dei Pesci, un cavaliere truccato, con lunghi capelli azzurri, amante delle rose.
12 – Akane Kasuga (Orange Road)
Akane Kasuga appare nel racconto di Orange Road (in Italia “E’ quasi magia Johnny”) come la cugina di Kyōsuke Kasuga (Johnny). Si innamora di Madoka (Sabrina) anche se si diverte a mettere in imbarazzo il suo cuginetto…
13 – Misonoo Nanako (Caro fratello)
In quest’opera di Riyoko Ikeda (la stessa di Lady Oscar) le relazioni omosessuali sono al centro della trama. La stessa protagonista Nanako è innamorata di Rei Asaka, una sua compagna di scuola più grande che somiglia molto a Lady Oscar e ama vestirsi da uomo.
14 – Tiziano e Squalo (Le bizzarre avventure di Jojo)
In Jojo’s Bizarre Adventure molti personaggi hanno fattezze fluide e ambigue ed è anche per questo che sono così amati e variamente interpretati da cosplayer di ogni genere. Ma tra questi citiamo i due fidanzatini italiani, Tiziano e Squalo. Che vengono sconfitti abilmente da un altro personaggio fluido che è rimasto nei cuori di tutti i fan, il piccolo Narancia Ghira.
15 – Kaworu (Neon Genesis Evangelion)
La figura di Kaworu in Evangelion ha dei contorni alquanto oscuri e criptici. Non è umano, è un angelo, ma intrattiene un rapporto omosessuale e ossessivo con il protagonista Shinji.
16 – Principessa Zaffiro
Torniamo indietro addirittura agli anni ‘50 con questo capolavoro del padre dei manga giapponesi, Osamu Tezuka. La principessa Zaffiro ha un corpo da donna ma dentro di sé sente di essere un uomo e vuole ereditare il regno a tutti i costi, travestendosi da cavaliere.
17 – Jun Fudo (Devillady)
Oltre a Devilman, Go Nagai ha creato una storia incentrata su un demone femminile, Devillady. La trama pullula di momenti lesbo tra la protagonista Jun Fudo e altre donne.
18 – Rem (Death Note)
In Death Note abbiamo scoperto che per uccidere uno shinigami bisogna farlo innamorare di un umano… Ed è quello che succede al demone femmina Rem, che si sacrifica per la bella Misa Amane.
19 – Principe Adam (He-Man)
Il principe Adam, protagonista della serie di He-man e amante del colore rosa, è considerato una della prime icone gay. Ve ne abbiamo parlato in questo articolo.
20 – Kurama (Yu degli Spettri)
Il demone Kurama è un maschio ma le sue fattezze aggraziate ricordano quelle di una donna. Amante delle rose, che utilizza anche in battaglia, è decisamente il personaggio più affascinante della serie di Yu Yu Hakusho. Nelle versioni giapponese e italiana la voce che gli è stata data è femminile: Megumi Ogata e Dania Cericola sono infatti le doppiatrici.
21 – Muzan (Demon Slayer)
Altra serie molto famosa negli ultimi anni che ha come villain principale il demone supremo Muzan. Che è un mutaforma e non disdegna di assumere anche sembianze femminili, come abbiamo visto durante la strage delle dodici lune.
22 – Homura Akemi (Puella Magi Madoka Magica)
Homura è la coprotagonista della serie creata dai Magica Quartet. L’affetto che prova per la protagonista Madoka Kaname è il motore della storia e in certi momenti rasenta l’amore.
23 – Grifis (Berserk)
Grifis è il principale antagonista dell’opera di Kentaro Miura. Ha un aspetto androgino, da angelo. Ama sia le donne che gli uomini e in particolare ha un debole per il protagonista della serie, Gatsu.
24 – Ryo Asuka (Devilman Crybaby)
Terminiamo questa carrellata di famosi personaggi manga e anime LGBT con un altro capolavoro di Go Nagai, “Devilman Crybaby”. Ryo Asuka è il principale antagonista della serie, è Satana in persona ma assomiglia più ad un angelo ermafrodita. Si innamora del protagonista umano della serie, Akira Fudo.
Sailor Uranus è maschio o femmina? Perché bacia Sailor Moon?
Akane Kasuga di Orange Road: la cugina di Kyosuke è lesbica?