The Lost Anime

Perché Demon Slayer è considerato il miglior anime del 2019

In questo articolo cerchiamo di capire perché Demon Slayer è considerato il miglior anime del 2019. Il suo titolo originario è “Kimetsu no yaiba”, è un manga uscito nel 2016 e trasposto in anime nel 2019. Protagonista della storia è il giovane Tanjiro, primogenito rimasto orfano del padre. Un giorno tornando a casa trova la famiglia sterminata, con l’eccezione della sorella Nezuko. E’ stata trasformata però in un demone, probabilmente dal diabolico Muzan Kibutsuji.

Ma perché Demon Slayer è considerato il miglior anime del 2019? Andiamo ad analizzarlo in 7 punti.

Perché Demon Slayer è il miglior anime del 2019

1. Visivamente maestoso

Una delle prime cose che ci balza all’occhio è sicuramente la qualità delle immagini e dei disegni. Tantissime riviste e blog di settore sono stati unanimi nel ritenerlo l’anime con miglior impatto visivo. Il produttore di Demon Slayer Yuma Takahashi ha dichiarato che grazie allo stile 3D CG ukiyo-e utilizzato dal suo team (lo studio Ufotable) si sono raggiunti ottimi risultati. La pulizia dell’immagine e i modelli poligonali dei personaggi sono ad altissimi livelli. Gli spettatori apprezzano molto anche l’inserimento di gag umoristiche, ben caratterizzate dalle espressioni buffe dei personaggi.

2. Ambientazioni storiche fedeli

Demon Slayer è ambientato nel periodo Taisho in Giappone. Un momento storico non molto lontano, quindi è stato facile reperire testimonianze fotografiche. Takahashi e il suo team si sono documentati per cercare di riprodurre ambientazioni al limite della perfezione. Hanno letto molti libri storici e fatto un viaggio in montagna. Questa esperienza è stata di grande aiuto. Si pensi alla cura maniacale con cui è stata creata la neve che attornia la casa di Tanjiro e in generale le gelide scene, sopratutto del primo episodio.

3. Colonna sonora da brividi per il miglior anime del 2019

La colonna sonora di Demon Slayer è stata affidata a Yuki Kajiura e Go Shiina. La scelta è ricaduta su di loro per gli ottimi lavori svolti in precedenza. Kajiura per le serie “Fate” e “Giardino dei peccatori”. Go Shiina per “Tale” e “God Eater”. Sono state realizzate circa 200 composizioni per Demon Slayer. Shiina ha dato un’impronta di partitura in stile cinematografico alle scene. Kajiura è partito col creare cinque brani e con quella base è poi nata la colonna sonora come la conosciamo. Il risultato è nelle orecchie di tutti!

4. Il protagonista Tanjiro

Come già detto, Tanjiro è il protagonista di Demon Slayer. Negli shonen a volte il personaggio principale non sempre viene capito e apprezzato. Addirittura lo spettatore tende a parteggiare più per i comprimari o peggio per l’antagonista. Con Tanjiro si va decisamente a sfatare questo mito. Siamo al cospetto di un personaggio forte in tutto e per tutto. Non viene mosso dalle più classiche motivazioni di vendetta, bensì dall’amore verso la sorella Nezuko che vuole salvare ad ogni costo. Non per nulla è arrivato primo in classifica come personaggio maschile anime ai Newtype Anime Awards 2019.

5. La bambina demone Nezuko

Abbiamo già parlato di Nezuko nel suo articolo dedicato ma va sicuramente menzionata tra i perché Demon Slayer è considerato il miglior anime del 2019.
Lei è un demone atipico, non vuole nutrirsi di sangue, anzi è intenzionata ad aiutare gli umani. E’ dolce ma quando lotta si vede tutta la sua forza, elevando la qualità dei già formidabili combattimenti presenti nella serie. La cosa interessante è che i Pilastri dei demoni non vedono di buon occhio le azioni a favore dell’uomo da parte di Nezuko. Noi spettatori quindi restiamo in forte apprensione per lei, soprattutto perché il suo cammino non è facile.

6. Un antagonista mutaforma: Muzan Kibutsugi

Chi ha letto il nostro articolo su di lui sa quanto questo demone sprizzi carisma da ogni poro. La sua caratteristica più eclatante è il trasformismo. Giovani, vecchi, donne, uomini, Muzan Kibutsugi può mutare in qualsiasi forma umana. Occhi rossi demoniaci che bucano lo schermo. Lui è responsabile della morte della famiglia di Tanjiro, nonché della trasformazione di Nezuko in demone. Ciò che non ci è chiaro è se Muzan sia l’unico responsabile di tutto ciò o se esista un’entità addirittura a lui superiore. Sarà il tempo a dirlo!

7. Demon Slayer miglior anime del 2019 grazie ai combattimenti

Al contrario di numerosi anime dove i combattimenti sono a volte “caciaroni”, Demon Slayer ha una qualità in lotta pulita e ben riconoscibile. Nessun momento in cui ci chiediamo “chi sta colpendo chi” e “chi ha sferrato quella mossa”. In più ci sono fasi in cui si pensa che Tanjiro sia spacciato e senza via di fuga. Altri dove si pensa che la vittoria sia in pugno e invece si viene sbugiardati.

Umana o demone? 8 curiosità su Nezuko Kamado di Demon Slayer

Muzan Kibutsuji di Demon Slayer ha una moglie e un figlio?

 

error: Content is protected !!