Ve l’hanno consigliata ma non sapete in che ordine guardare Code Geass? Di seguito i nostri suggerimenti per chi vuole seguire per la prima volta questa serie tv anime e tutte le produzioni collegate.
Code Geass: un racconto di fantapolitica e ucronia
“Code Geass: Lelouch of the Rebellion” nasce come serie televisiva dello Studio Sunrise nel 2006.
L’autore è Ichirō Ōkouchi, che ha lavorato anche a “Guilty Crown” e la trilogia di film “Berserk – L’epoca d’oro”. Il design è stato affidato al gruppo di mangaka al femminile CLAMP.
La storia rientra nei generi fantascienza, mecha, fantapolitica, ucronia. Ma cosa si intende per fantapolitica e ucronia? La fantapolitica (letteralmente “politica di fantascienza”) è un racconto che mostra uno scenario politico e militare diverso rispetto a quello reale. Spesso utilizza personaggi ed elementi che fanno parte del nostro mondo ma li posiziona in un mondo alternativo o in un futuro lontano. Urconia è un termine che si ricollega a fantapolitica, perché è un genere narrativo che mostra una società immaginaria, un mondo alternativo al nostro, spesso migliore.
Di cosa parla la trama di Code Geass
Nella storia di Code Geass lo scenario politico e militare mondiale è diverso rispetto a quello nostro attuale. Ci sono infatti tre superpotenze che si contendono l’egemonia.
Il Sacro Impero di Britannia (nord e sud America) è una sorta di Sacro Romano Impero moderno con a capo un re. La Euro Universe (o Repubblica Unita di Europia) è l’unica federazione di matrice democratica che abbraccia le nazioni della nostra Europa, con l’Africa e la Russia. La Federazione Cinese si estende su Cina e India ed è governata dall’imperatrice Ling Hua.
L’Impero di Britannia ha dato il via alla guerra, prendendo possesso illegalmente del Giappone e delle sue importanti miniere. Nei combattimenti vengono usati degli enormi mecha, chiamati “knightmare frame” e composti da un minerale dai poteri eccezionali, la sakuradite, che si trova in grandi quantità proprio in Giappone.
Inizia per i giapponesi un periodo di sottomissione e sterminio. Tra questi c’è il protagonista, Lelouch Lamperouge. Siamo nel 2017 e il giovane diciassettenne riesce a scampare alla morte solo grazie a una ragazza di nome C.C., che gli dona il “Geass” o “Potere dei Re”. Tramite questo potere si è in grado di sottomettere gli altri individui con il solo contatto visivo.
Così Lelouch organizza la sua squadra, l’Ordine dei Cavalieri Neri, e inizia la sua Black Rebellion contro l’Impero di Britannia. Cambia anche nome, facendosi chiamare Zero. La guerra lo porta a scontrarsi con il suo migliore amico Suzaku Kururugi, che milita tra le file dell’Impero.
Tra l’altro Lelouch è di origini britanne ed è in realtà un principe ereditario: il suo vero nome è Lelouch VI Britannia. Dopo la morte della madre per opera di complottisti imperiali, era stato spedito in Giappone assieme alla sorella Nunnally. E’ lì che ha meditato la sua vendetta sotto falsa identità…
In che ordine guardare Code Geass
Se volete iniziare a guardare Code Geass, ecco l’ordine di visione. Purtroppo non tutte le produzioni sono state tradotte in italiano o presentano i sottotitoli.
1. Code Geass: Lelouch of the Rebellion (2006)
Primi 25 episodi della serie anime, usciti in Italia nel 2009. Questa serie la trovate anche con l’appellativo di “R1”. La trama si spinge fino alla costruzione degli “Stati Uniti del Giappone”, con Lelouch al comando che affronta l’Impero di Britannia. E’ disponibile su Netflix.
2. Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2 (2008)
Serie in 25 episodi del 2008, uscita in Italia nel 2010. La storia è ambientata due anni dopo i fatti della prima serie. Lelouch è vittima di una grave amnesia che gli fa dimenticare chi è e la sua missione. Un po’ alla volta recupera i ricordi e torna alla carica… Anche questa serie è disponibile su Netflix.
3. OAV remake delle serie anime “Code Geass – Black Rebellion” e “Code Geass – Zero Requiem” (2011)
Non sono disponibili in italiano o con sottotitoli, bensì solo in inglese.
Si tratta di due OAV che mostrano gli eventi delle due serie dal punto di vista esclusivo di Lelouch.
I titoli completi sono “Code Geass – Hangyaku no Lelouch – Special Edition Black Rebellion” e “Code Geass – Hangyaku no Lelouch R2 – Special Edition Zero Requiem”.
4. Film Spin-off “Code Geass – Hangyaku no Lelouch – Nunnally in Wonderland” (2012)
Non presente in lingua italiana o con sottotitoli italiani.
Spin-off della serie, dove Lelouch e sua sorella Nunnally, grazie al potere del Geass, finiscono in un universo alternativo strutturato sul mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
5. OAV spin-off “Code Geass: Akito the Exiled” (2012)
OAV in 5 parti, pubblicato in Italia nel 2013. Disponibile su VVVVID e Amazon Prime Video. La trama segue una direzione leggermente alternativa rispetto alle due serie animate, con molti personaggi nuovi. Gli eventi si svolgono nel periodo a cavallo tra la prima e la seconda serie. Lelouch è considerato morto e il focus si sposta nella Repubblica Unita di Europia. Qui i protagonisti sono due. Uno è il pilota di mecha Akito Hyūga. Il secondo è la bella Leila Malcal, ex militante delle file dell’Impero di Britannia che ha deciso di combattere a fianco dell’Europia con il suo gruppo di ribelli, i Wyvern.
6. Film remake delle due serie (2017-2018)
Non sono disponibili in lingua italiana o con sottotitoli. Presentano scene inedite e nuovo doppiaggio originale:
Code Geass: Lelouch of the Rebellion – The Awakening Path (2017)
Code Geass: Lelouch of the Rebellion – Rebellion Path (2018)
Code Geass: Lelouch of the Rebellion – The Imperial Path (2018).
7. Code Geass: Lelouch of Resurrection (2019)
Non disponibile in italiano o con sottotitoli italiani.
Film anime del 2019 sequel delle serie originali, diretto da Gorō Taniguchi e scritto da Ichirō Ōkouchi. E’ ambientato qualche anno dopo gli eventi della serie e conclude la saga.
Nunnally è a capo dell’Impero di Britannia con Suzaku Kururugi, che si spaccia per Zero. I due devono fare i conti con i sicari del Regno di Zilkhstan (alias la Terra dei Guerrieri), intenzionati a sconfiggere la Britannia. Un Lelouch ormai morente è stato recuperato dalla sua compagna C.C., che ha provato a resuscitarlo. Il giovane è in stato catatonico e non sembra più come prima. Un po’ alla volta recupera i suoi ricordi e il suo potere.
I nostri suggerimenti sull’ordine in cui guardare Code Geass
Considerando che molte produzioni non sono in italiano e non hanno i sottotitoli nella nostra lingua, vi suggeriamo di guardare le due serie tv iniziali del 2006 e 2008. Eventualmente, come terza visione, potete guardare l’OAV spin-off “Code Geass: Akito the Exiled” in 5 episodi del 2012, sapendo che la storia presenta dei protagonisti diversi, pur mantenendo lo stesso stile e ambientazione.