Ne avete sentito parlare tanto ma non sapete in che ordine guardare la saga di Kingsman? La trilogia diretta da Matthew Vaughn comprende tre film, usciti tra il 2014 e il 2022. Ma le pellicole non mostrano la trama in maniera cronologica: le ambientazioni infatti sono diverse e con l’ultimo film del 2022 si torna indietro nel tempo… In questo articolo vi presentiamo le tre produzioni cinematografiche e alla fine vi offriamo i nostri suggerimenti di visione.
In che ordine guardare la saga di Kingsman: l’ordine cronologico di uscita
1. Il primo film del 2014 “Kingsman – Secret Service”
In base al semplice ordine cronologico di uscita, si parte con “Kingsman – Secret Service” del 2014. La trama segue le vicende della miniserie a fumetti “The Secret Service”, scritta dallo scozzese Mark Millar, con i disegni dell’inglese Dave Gibbons. Questa produzione è della Marvel, è uscita tra 2012 e 2013 ed è di genere spionaggio, azione, commedia. L’adattamento cinematografico ha apportato diversi cambiamenti nella storia.
In questa prima pellicola il protagonista è il giovane Gary Eggsy Unwin (l’attore Taron Egerton), figlio di un ex agente segreto morto durante una missione. Vive da disoccupato nei sobborghi di Londra, con una famiglia allo sfascio, e finisce in prigione per furto. Viene tirato fuori dai guai da un vecchio collega di suo padre, Harry Hart (interpretato dall’attore Colin Firth), che decide di ingaggiarlo nell’agenzia di servizi segreti Kingsman.
Questa organizzazione era stata fondata nel 1919 da nobili e aristocratici, che avevano perso i propri cari nella Prima Guerra Mondiale. Ogni membro porta il nome di un Cavaliere della Tavola Rotonda e deve incarnare i principi e i modi del gentleman inglese.
Non sarà facile per Eggsy superare l’addestramento per assumere il ruolo di Lancillotto. E se la dovrà pure vedere con i piani di sterminio della popolazione del folle miliardario Richmond Valentine (interpretato da Samuel L. Jackson), che intende risolvere così i problemi di sovrappopolazione e inquinamento della Terra.
2. Il secondo film del 2017 “Kingsman – Il cerchio d’oro”
In questa seconda pellicola troviamo ancora Gary Eggsy Unwin, entrato a pieno titolo nell’agenzia Kingsman. Stavolta i guai sono ancora più seri: c’è un’imponente organizzazione da fermare, il cartello della droga più grande del mondo denominato Il Cerchio d’Oro e gestito da Poppy Adams (interpretata da Julianne Moore). La donna intende ricevere un riconoscimento da tutti i grandi capi di Stato per poter agire indisturbata.
I Kingsman da soli non bastano e il gruppo di Eggsy entra in contatto con la controparte americana, gli Statesman. Anche in questa opera, come nella prima, si susseguono colpi di scena, momenti di ilarità, inseguimenti mozzafiato, combattimenti all’ultimo sangue. Ma c’è spazio anche per i problemi affettivi e sentimentali e per la ricerca di se stessi, tra perdite strazianti e ricongiungimenti inaspettati.
Questa seconda pellicola ci mette di fronte ad una realtà ancora più atroce rispetto alla prima, con molti coprotagonisti che perdono la vita.
3. Il terzo film del 2022 “The King’s Man – Le origini”
Nel 2022 è uscito nelle sale cinematografiche e già disponibile in streaming su Disney Plus il terzo film “The King’s Man – Le origini”. Se il secondo film è un sequel del primo, questo invece è un prequel, perché incentrato sulle origini dell’agenzia Kingsman.
Qui il protagonista è il duca Orlando Oxford, interpretato da Ralph Fiennes. E’ lui che darà vita ai servizi segreti Kingsman, assumendo il ruolo di Artù. Le sue vicende si intrecciano con affari internazionali e con gli accadimenti che portano allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Tra i personaggi spicca l’interpretazione eccellente dell’attore Rhys Ifans, che ha vestito i panni del bizzarro Rasputin, il santone russo consigliere dello zar. Di questo attore abbiamo già parlato per “Anonymous”, dove interpreta Shakespeare.
Questa produzione, nonostante l’ambientazione sia quella di oltre un secolo fa (con molte scene girate in Italia), non ha nulla da invidiare alle altre due. Anche qui le scene di azione ci tengono con il fiato sospeso, tra sparatorie, inseguimenti, lotte corpo a corpo, dove pure le donne primeggiano in abilità e forza.
Come dicevamo prima, essendo questo un prequel, noi vi suggeriamo un altro modo per guardare la saga di Kingsman, se ancora non l’avete affrontata.
In che ordine guardare la saga di Kingsman: i nostri suggerimenti
Se siete vergini di tutte e tre le proiezioni, potete prendere in considerazione l’idea di guardare prima quella del 2022 “The King’s Man – Le origini”, che parla appunto delle origini dell’agenzia Kingsman.
Vi tornerà utile soprattutto per conoscere molti dettagli che si vedono negli altri film ambientati ai giorni nostri e di cui non viene fornita spiegazione. Ad esempio scoprirete com’è nata l’idea dei coltellini che escono dalla punta delle scarpe dei Kingsman!
Successivamente potete guardare il primo film del 2014 “Kingsman – Secret Service” e poi quello del 2017 “Kingsman – Il cerchio d’oro”, rispettando quindi l’ordine di uscita solo per queste due produzioni.
Vi ricordiamo inoltre che la serie di fumetti “Kingsman” ha avuto due sequel, “The Big Exit” e “The Red Diamond” e quindi possiamo sperare che escano nuovi adattamenti cinematografici per la saga.