The Lost Anime

In che ordine guardare la serie anime Fate? Inizia dal 2014!

Non sai in che ordine guardare la serie anime Fate? I fan della serie dicono che sarebbe buona cosa iniziare con la visual novel. Ma se non hai voglia di cimentarti in un’opera interattiva, ecco i nostri suggerimenti di visione.
Prima però dobbiamo fare un piccolo approfondimento su cos’è una visual novel, perché ti aiuterà a capire in che ordine guardare la serie anime Fate.

Cos’è una visual novel o romanzo visivo

Fate/Stay night nasce come visual novel scritta da Kinoko Nasu, illustrata da Takashi Takeuchi e prodotta da Type-Moon nel 2004. Cos’è una visual novel? Si tratta di un videogioco dove il giocatore legge una storia e può partecipare attivamente al suo sviluppo, scegliendo percorsi differenti. I diversi percorsi si chiamano “route” e conducono a finali alternativi.
Fate/Stay night ha tre percorsi: Fate, Unlimited Blade Works e Heaven’s Feel.
Avrai capito che gli adattamenti anime riguardano i tre percorsi e quindi si possono guardare indipendentemente l’uno dall’altro. Molti suggeriscono di guardare la serie nell’ordine cronologico di uscita. Noi però ti consigliamo di guardarli così.

In che ordine guardare la serie anime Fate: i nostri suggerimenti

1. Fate/Stay night: Unlimited Blade Works (Serie – 2014)

Da non confondere con il film omonimo del 2010 (Fate/Stay night: Unlimited Blade Works film) diretto da Yūji Yamaguchi e prodotto dallo Studio Deen.
Quella del 2014 è invece una serie anime dello studio Ufotable e adatta le vicende della seconda route della visual novel Fate/Stay night, intitolata “Unlimited Blade Works”. Conta in tutto 26 episodi più un prologo. La protagonista di questa route è Rin Tohsaka, che diventa il principale amore del protagonista Shiro Emiya. Si tratta del secondo adattamento di Fate, perché il primo è avvenuto nel 2006 a cura di Studio Deen. Tuttavia i fan della serie suggeriscono di non partire da quella serie del 2006 ma di iniziare con questa serie del 2014, in quanto la resa grafica e la narrazione sono migliori.

2. Fate/Zero (Serie – 2011)

Dopo aver visto la serie del 2014, i fan suggeriscono di guardare il prequel “Fate/Zero”. Questa storia nasce come serie di light novel di Gen Urobuchi e Kinoku Nasu. L’adattamento anime del 2011 è sempre a cura dello studio Ufotable. E’ diviso in due stagioni, la prima di 13 episodi, la seconda di 12, per un totale di 25 puntate.
Nonostante sia un prequel, molti spiegano che è meglio guardarlo per secondo, perché sono contenuti alcuni piccoli spoiler delle serie successive.
Le vicende narrate (che riguardano la quarta guerra del Santo Graal) si svolgono 10 anni prima degli eventi di Fate/Stay night e presentano i personaggi che compariranno nella serie successiva.
Viene mostrata la lotta tra le famiglie Einzbern, Tohsaka e Matou, intenzionate a impossessarsi del Santo Graal, una reliquia in grado di realizzare qualunque desiderio. Nella guerra scendono in campo anche maghi, serial killer, sicari, religiosi e spiriti di eroi defunti che tornano magicamente ad avere un corpo fisico (i “servant”).

3. Fate/Stay Night: Heaven’s Feel (Trilogia di film – 2017, 2019, 2020)

Questo adattamento si concentra sul terzo percorso o route di Fate/Stay night intitolato “Heaven’s Feel”. E’ strutturato come una trilogia di film. Lo studio che li ha curati è sempre Ufotable. I film sono i seguenti:

a. Fate/stay night: Heaven’s Feel – I. Presage Flower (2017)

b. Fate/stay night: Heaven’s Feel – II. Lost Butterfly (2019)

c. Fate/Stay Night: Heaven’s Feel – III. Spring Song (2020)

Questa trilogia ha ricevuto un apprezzamento mondiale ed è considerata un capolavoro. Nelle vicende narrate il protagonista Shiro si innamora di Sakura Mato.

4. Fate/stay night (Serie – 2006)

Per ultimo i fan consigliano di guardare la prima serie televisiva anime di Fate/Stay night del 2006 a cura dello Studio Deen. Conta 24 episodi. Alcuni elementi di Unlimited Blade Works ed Heaven’s Feel vengono anticipati da Fate/Stay night del 2006, perciò è meglio non ricevere spoiler da questa serie e guardarla per ultima.

Qui troviamo il protagonista principale, Shiro Emiya, nella quinta guerra del Santo Graal accompagnato dalla sua servant Saber, che diventa il suo principale amore.

5. Fate/stay night: Unlimited Blade Works (Film – 2010)

Studio Deen ha anche adattato in un film il secondo percorso della visual novel “Unlimited Blade Works”. Secondo i fan la resa è migliore in termini di qualità rispetto alla prima serie. Puoi guardare questo film anche prima della serie del 2006, dato che ti porterà via solo 105 minuti.

Chi è il Servant più potente della serie Fate Stay Night?

Le spiegazioni e le teorie su Neon Genesis Evangelion

 

error: Content is protected !!