In che ordine guardare la serie Neon Genesis Evangelion? Quest’opera risale al 1995 e nel corso degli anni sono usciti diversi film che hanno messo tanta carne al fuoco. I fanhanno atteso tanto l’ultimo film della tetralogia che presenta un finale alternativo. Intanto presentiamo brevemente questa storia per chi non la conosce.
Cos’è Neon Genesis Evangelion
Come si pronuncia il titolo?
Il titolo si pronuncia “nìon gènesis evanghèlion” (in “genesis” la g è dolce mentre in “evangelion” è gutturale).
Cosa significa il titolo? Neon Genesis Evangelion significa “Il vangelo del nuovo secolo”. Lo troviamo anche con i nomi di Shin seiki Evangerion, Evangelion, Eva, Nge.
Quando nasce e di che genere è?
La serie viene trasmessa a partire dall’ottobre del 1995 su TV Tokyo e conta 26 episodi.
Viene classificata sotto vari generi: mecha, post apocalittico, azione, cyberpunk, psicologico, fantascienza, avventura.
Chi l’ha ideata e prodotta?
Il produttore è lo studio Gainax, famoso per aver creato anche “Nadia – Il mistero della pietra azzurra”.
Il regista e ideatore è Hideaki Anno, che è fondatore dello studio Gainax. E’ amico e collega di Hayao Miyazaki e ha lavorato anche per lo Studio Ghibli.
In che ordine guardare la serie Neon Genesis Evangelion?
L’ordine cronologico
E’ possibile guardare le serie e i film di Neon Genesis Evangelion in vari ordini. Partiamo con il primo, quello più semplice, ovvero l’ordine cronologico. Ecco le varie tappe di produzione.
1. “Neon Genesis Evangelion” (1995-1996)
Serie tv originaria di 26 puntate. Termina con due episodi contorti, sbrigativi e insoddisfacenti per i fan, che portano lo studio Gainax alla produzione dei due film successivi. Attualmente si può vedere su Netflix.
2. “Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth” (1997)
Primo film diviso in due parti. La prima parte intitolata “Death” riassume la serie precedente dall’episodio 1 al 24 (senza i due episodi finali “incriminati”) con alcune scene inedite. La seconda “Rebirth” offre una presentazione del film successivo “The End of Evangelion”. Durata 1 ora 55 minuti.
3. “Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion” (1997)
E’ il secondo film che offre un quadro completo del finale della storia. Durata 1 ora 27 minuti.
Se andate a cercare questi due film del 1997, potrete imbattervi nella pellicola del 1998 dal titolo “Neon Genesis Evangelion: The Feature Film”. Altri titoli sono “Revival of Evangelion: Death(true)² | Air/Magokoro wo, kimi ni” o semplicemente “Revival of Evangelion”. Si tratta di un’edizione concatenata e senza ripetizioni dei due film del 1997. Dura circa 2 ore.
Sulla piattaforma Netflix trovate la prima parte di questo film, ovvero Death(true)², e The End of Evangelion (che corrisponde a “Air/Magokoro wo, kimi ni”).
4. “Rebuild of Evangelion” (2007, 2009, 2012, 2021)
Serie di film sequel della storia principale.
1.0 You Are (Not) Alone (2007) durata 98 minuti: riadattamento della serie originale dagli episodi 1 al 6.
2.0 You Can (Not) Advance (2009) durata 108 minuti: la trama non si ricollega completamente alla serie del ‘95 ma propone fatti nuovi o rivisiti in una chiave diversa.
3.0 You Can (Not) Redo (2012) durata 95 minuti: è ambientato 14 anni dopo il film del 2009 “You Can (Not) Advance”. Anche questo propone una narrazione alternativa alla serie del ’95.
3.0+1.0 Thrice Upon a Time inizialmente annunciato per il 27 giugno 2020, a causa della crisi sanitaria globale è uscito in ritardo nell’agosto 2021. E’ un film che offre un finale alternativo rispetto alla serie tv e al film “The End of Evangelion”.
In che ordine guardare la serie Neon Genesis Evangelion? Alcuni suggerimenti
Volete velocizzare la visione della serie? Preferite evitare di guardare sempre le stesse scene riproposte più volte? Allora potete guardare le produzioni di Neon Genesis Evangelion in un altro ordine non cronologico.
Potete vedere la prima serie del 1995-96, seguita dai due film del 1998 che trovate su Netflix, ovvero Death(true)² (che corrisponde in parte a Death & Rebirth) e The End of Evangelion.
La serie “Rebuild of Evangelion” è stata pensata per essere vista anche da chi non ha guardato la serie del ‘95, quindi, potete iniziare guardando solo questa tetralogia di film.
La spiegazione del finale della serie Neon Genesis Evangelion