In che ordine guardare Le Bizzarre Avventure di Jojo? In previsione dell’uscita a dicembre 2021 della nuova serie animata dal titolo “Stone Ocean”, diamo qualche suggerimento a chi vuole recuperare le stagioni precedenti.
L’ordine di visione delle serie anime rispetta le uscite del manga ma è bene far attenzione ad alcuni accorgimenti.
In che ordine guardare Le Bizzarre Avventure di Jojo: il manga
Il manga di Hirohiko Araki ha iniziato ad essere pubblicato in Giappone a partire dal 1987, mentre in Italia è approdato nel 1993. Di seguito le varie serie con l’anno di pubblicazione in Giappone e nel nostro Paese.
1. Phantom Blood (1987, edizione italiana 1993)
2 Battle Tendency (1987, edizione italiana 1994)
3. Stardust Crusaders (1989, edizione italiana 1995)
4. Diamond Is Unbreakable (1992, edizione italiana 1997)
5. Golden Wind / Vento Aureo (1995, edizione italiana 1999)
6. Stone Ocean (1999, edizione italiana 2002)
7. Steel Ball Run (2004, edizione italiana 2006)
8. JoJolion (2011, edizione italiana 2013)
9. JoJo Lands (manga in preparazione, titolo provvisorio, data di uscita probabile 2021-2022)
In che ordine guardare Le Bizzarre Avventure di Jojo: la serie anime
1. Le bizzarre avventure di JoJo – Prima Stagione (2012)
Questa prima stagione percorre i capitoli delle due serie manga iniziali, ovvero Phantom Blood e Battle Tendency. In totale sono 26 episodi, che si possono guardare con sottotitoli su Netflix, Crunchyroll e VVVVID.
La trama mostra peripezie dei Joestar con il primo protagonista: Jonathan Joestar. L’ambientazione è l’Inghilterra dell’età vittoriana di fine Ottocento. Entra in scena anche uno dei principali antagonisti della serie: Dio Brando. Questo villain è un semplice umano ma, grazie ad una maschera azteca dai poteri magici, si trasforma in un vampiro quasi immortale.
Nella seconda parte della prima stagione (dall’episodio 10 in poi) incontriamo il nipote di Jonathan, Joseph. Siamo nel 1938, agli albori della Seconda Guerra Mondiale. Joseph compie un viaggio tra Stati Uniti, Messico, Italia e Svizzera per sconfiggere gli Uomini del Pilastro, spiriti millenari che rinascono da pilastri di pietra dell’epoca azteca. La stessa pietra di cui era composta la maschera che Dio Brando usò per diventare vampiro.
2. Stardust Crusaders (2014)
Questa seconda stagione corrisponde alla terza parte del manga. Conta 48 episodi, disponibili con sottotitoli su Netflix, Crunchyroll e VVVVID.
La trama ci porta nel 1988 con Dio Brando tornato in vita grazie al corpo di Jonathan Joestar. Il giovane studente Jotaro Kujo, assieme al nonno Joseph Joestar e ad altri personaggi intraprende un viaggio fino in Egitto per stanare Dio Brando ed eliminarlo definitivamente. In questa stagione compaiono per la prima volta gli “stand”, emanazioni spirituali dei personaggi con fattezze umane o semiumane che combattono al posto dei portatori. Lo stand di Jotaro è Star Platinum.
L’OAV di Stardust Crusaders
E’ disponibile anche una serie OAV in 13 episodi di Stardust Crusaders, in lingua italiana, a cura di Yamato Video. Gli OAV sono usciti in due parti nel 1993 e nel 2003. L’edizione italiana è del 2005.
3. Diamond Is Unbreakable (2016)
Serie in 39 episodi disponibile sottotitolata su Crunchyroll e VVVVID. Il racconto si differenzia leggermente dai precedenti: si avvicina più ad un seinen che al classico shonen, perché presenta contorni thriller e psicologici. Siamo nel 1999 nella cittadina giapponese di Morio-cho. Qui vive Josuke Higashikata, figlio di Joseph Joestar avuto fuori dal matrimonio durante una scappatella. Qui giungono Jotaro Kujo e Joseph Joestar per avvisare Josuke di un pericolo. Si tratta di misteriose frecce, precedentemente in possesso di Dio Brando e dal suo braccio destro, la maga Enya. Le frecce sono costruite con un materiale extraterrestre. Il materiale proviene da un meteorite caduto sulla Terra 50mila anni fa e contiene un virus in grado di infettare gli esseri umani. Alcuni muoiono, altri reagiscono alla malattia sviluppando gli Stand. Anche i familiari e discendenti della persona colpita possono sviluppare lo stand, esattamente come è successo ai Joestar, dopo che Dio Brando ha trafitto il corpo di Jonathan. A Morio-cho ci sono due possessori di frecce: uno di loro è Yoshikage Kira, un individuo malvagio, che inizia a sfruttare il suo stand per compiere omicidi.
4. Golden Wind / Vento Aureo (2018)
Adattamento della quinta parte del manga, in 39 episodi, sottotitolati su Crunchyroll e VVVVID. Il protagonista è Haruno Shiobana, alias Giorno Giovanna. Lui è figlio di Dio Brando e di una donna che si è poi sposata con un italiano. Siamo nel 2001, Giorno vive a Napoli e il suo stand è Gold Experience. La trama racconta del suo percorso per diventare un gangster rinomato e scalare i ranghi del gruppo malavitoso Passione. In questo percorso è affiancato da alcuni compagni possessori di stand e da Trish Una, la figlia del boss.
5. Stone Ocean (dicembre 2021)
Serie in uscita su Netflix a dicembre 2021. La protagonista è Jolyne Kujo, figlia di Jotaro Kujo. La giovane se la deve vedere con Padre Enrico Pucci, un fanatico di Dio Brando, desideroso di farlo tornare in vita, distruggendo la famiglia Joestar e i suoi discendenti.
Attualmente quindi potete guardare la serie anime di Le Bizzarre Avventure di Jojo fino a Vento Aureo, in attesa che esca la nuova serie di Stone Ocean. Tenete anche presente che non è ancora iniziato il lavoro di adattamento anime per Steel Ball Run e JoJolion. Inoltre tra qualche mese dovrebbe uscire la nona parte del manga “JoJo Lands”. Quindi è probabile che la serie animata di Jojo proseguirà dopo Stone Ocean.