Perché Licia è bionda nella sigla di Kiss me Licia? Non è vero (come si legge in diversi siti) che la ragazza bionda è una “voce narrante” che spiega gli episodi nella versione giapponese! In realtà il personaggio di Licia era stato inizialmente disegnato con i capelli biondi e in quell’occasione venne anche realizzata la sigla della serie animata. Gli episodi furono creati dopo e si decise di cambiarle il colore di capelli. Ma andiamo con ordine e spieghiamo meglio la faccenda.
Perché Licia è bionda nella sigla? Le differenze tra manga e anime
Kiss me Licia è una serie animata uscita in Italia per la prima volta nel 1985 per un totale di 42 episodi. Ma in patria quando vide la luce?
In Giappone il manga shojo di Kaoru Tada fu pubblicato sulla rivista Bessatsu Margaret di Shūeisha dal 1982 al 1984 con periodicità mensile. La serie anime iniziò un anno dopo, nel 1983 e terminò nel 1984. Quindi la produzione di manga e anime fu simultanea. Questo deve aver creato non pochi problemi allo studio di animazione che doveva adattare un manga non ancora pubblicato completamente. Probabilmente avrà lavorato su bozze e anteprime dei capitoli, che sono per la maggior parte in bianco e nero. Solo le copertine e alcune raffigurazioni sono a colori.
Ricordiamo che il titolo originario della serie è “Ai shite Naito” (Love Me Knight – Amami cavaliere). Se provate a cercare in internet le copertine del manga, vedrete che Licia/Yakko è sempre bionda, pur mantenendo il suo solito abbigliamento e le sue pettinature.
Perché il colore di capelli di Licia cambia tra manga e anime?
Perchè gli autori della serie animata decisero di cambiare il colore di capelli di Licia/Yakko, passando da un biondo grano ad un castano ramato?
Diversi siti spiegano che gli autori volevano creare un personaggio simile ad una ragazza giapponese, che difficilmente è bionda. Ma sembra un’ipotesi poco plausibile perché in Giappone negli anni ‘80 non si vedevano spesso capelli castano chiaro ramato, tendenti al rosso. Sicuramente il colore prevalente era il nero o il castano scuro.
Tuttavia in quegli anni i personaggi di anime e manga con i capelli biondi spopolavano. Pensiamo a Fiorellino, Maisha, Emeraldas e Kei Yuki dell’universo di Capitan Harlock e Galaxy Express, Beauty di Daitarn 3, Pollon, Georgie, Candy Candy, Lady Oscar, le eroine di Time Bokan (ad esempio Miss Dronio), Simone Lorène de “Il tulipano nero”, Lulù l’angelo tra i fiori.
C’erano anche personaggi femminili con i capelli castano ramato, ma ricoprivano ruoli secondari: Anna di “Gigi La Trottola”, Aika di “Hello! Spank”, Shinobu Miyake ex fidanzata di Ataru in “Lamu la ragazza dello spazio”. Per trovare personaggi principali con i capelli castani bisogna andare un po’ più indietro negli anni. Qui troviamo Stilly e lo specchio magico, Ransie la strega, La maga Chappy, Lalabel. Tutte protagoniste di storie incentrate sulla magia.
Le possibili ragioni dietro la scelta del colore castano
Probabilmente la casa di produzione della serie anime (la Toei Animation) ha optato per il colore castano per lanciare un personaggio principale con quel tipo di capelli agli inizi degli anni ‘80 in una serie di genere romantico/commedia.
E anche forse per distinguere Licia dal biondo Mirko/Go Kato. Dobbiamo notare infatti che in quegli anni non c’erano personaggi maschili biondi. Erano tutti castani o mori, a parte qualcuno come Ganchan di Yattaman.
E’ ragionevole quindi credere che i capelli di Licia siano passati da biondo a castano sia per utilizzare un personaggio protagonista con quel colore negli anni ’80, sia per dare l’esclusiva del colore biondo a Mirko/Go Kato. La sigla venne realizzata per prima e gli autori cambiarono idea successivamente, lasciando però intatto l’opening. Questo del colore dei capelli doveva essere per loro un dettaglio trascurabile e infatti fu così un po’ in tutto il mondo. Tranne in Italia, dove la serie ebbe un grandissimo successo e i fan si chiesero i motivi di quel cambio di colore.