The Lost Anime

La nostra recensione di Wizard: Tales of Arcadia

“Wizard: Tales of Arcadia” è in arrivo su Netflix il 7 agosto 2020; lo trovate con il titolo di “I Maghi: I racconti di Arcadia“. Si tratta del terzo capitolo della saga sui Racconti di Arcadia, dopo “Trollhunters” (2017) e “3Below” (2018). Ecco la nostra recensione sulla saga.

La nostra recensione di Wizard: Tales of Arcadia di Guillermo del Toro

La serie è creata dal messicano Guillermo del Toro, vincitore di numerosi riconoscimenti come il Leone d’oro a Venezia nel 2017, il Golden Globe 2018 come migliore regista e addirittura due Premi Oscar, come miglior regista e miglior film. Tra le sue opere cinematografiche ricordiamo “La spina del diavolo” (2001), “Hellboy” (2004), “Il labirinto del fauno” (2006), “Crimson Peak” (2015), “La forma dell’acqua” (2017).

Di cosa parlano I Racconti di Arcadia

Tales of Arcadia è una trilogia americana di fantascienza, con animazione al computer grafica. Realizzata per Netflix, è prodotta da DreamWorks Animation e Double Dare You.
Dopo il successo della prima stagione “Trollhunters” del 2017, la produzione ha deciso di realizzare altre due serie televisive, andando così a creare la trilogia Tales of Arcadia (I Racconti di Arcadia).

I protagonisti sono gli abitanti di una piccola città, Arcadia Oaks, dove vivono varie creature soprannaturali come troll, streghe, alieni, assieme a eroi umani e maghi che combattono contro le forze del male per il controllo del mondo magico.

La trama deriva da un libro scritto da Guillermo del Toro, intitolato “Trollhunters” e prodotto in collaborazione con l’autore americano Daniel Kraus.

La trama della prima serie Trollhunters

Il protagonista del capitolo iniziale della saga è il giovane James “Jim” Lake Jr. Lui è il primo essere umano a diventare un Trollhunters, cioè un guardiano che deve difendere sia i troll che gli umani dai Gumm-Gumms capitanati da Gunmar. La sua avventura inizia per caso: un giorno infatti trova un amuleto che lo porta in un regno segreto, dove vivono creature fantastiche. Da lì inizia la sua doppia vita, divisa tra il mondo degli umani e quello popolato da troll, goblin, streghe e mutaforma.
Questa serie è divisa in tre parti, la prima di 26 episodi e le altre due di 13 episodi ciascuna, per un totale di 52 puntate.

La trama della seconda serie 3Below

Nel secondo capitolo della trilogia siamo sul pianeta alieno Akiridion-5. Qui troviamo due fratelli nobili extraterrestri, la principessa Aja e il principe Krel di House Tarron. Un giorno la loro patria viene invasa dal generale dittatore Val Morando. Si vedono quindi costretti a fuggire sul pianeta Terra, assieme al loro animale domestico Luug e alla guardia del corpo Varvatos Vex. Atterrano nella città di Arcadia e riescono ben presto ad ambientarsi in mezzo agli umani, in attesa di poter ritornare su Akiridion-5. La loro permanenza però non è facile, perché Val Morando invia sulla Terra una squadra di cacciatori di taglie per catturarli.
Questa serie è divisa in due parti di 13 episodi ciascuna, 26 in totale.

La trama di Wizard: Tales of Arcadia, capitolo conclusivo

Nell’ultimo capitolo della serie, “Wizard”, che vedremo su Netflix il prossimo 7 agosto 2020, assistiamo al viaggio nel tempo del mago Douxie e degli eroi di Arcadia per scongiurare la fine del mondo. La loro destinazione è la cittadina fortificata di Camelot nel Medioevo. Qui si svolgerà una battaglia apocalittica per il controllo del regno della magia. Scenderanno in campo troll, alieni e maghi, insomma tutti i personaggi visti nei due capitoli precedenti, sia amici che nemici.
Questa ultima serie è pensata per essere un punto di riunione di tutti i personaggi e per chiudere il cerchio su I Racconti di Arcadia, attraverso un viaggio millenario. La trama sarà molto condensata e proprio per questo più avvincente e spettacolare.

Le serie anime di Netflix in uscita ad agosto 2020

Akame ga Kill! Differenze tra anime e manga

Come finirà Evangelion 4.0, alias Evangelion 3.0+1.0?

 

error: Content is protected !!